Apollo e Dioniso, della Musica e del Vino
Riflessioni sull’attinenza e il connubio fra la musica e il vino
Leggi di piùRiflessioni sull’attinenza e il connubio fra la musica e il vino
Leggi di piùStoria e viticoltura spesso si intrecciano, e disegnano realtà affascinanti, a volte poco note. Il...
Leggi di piùEnzo Patronelli visita Alfio Mozzi, grande artigiano del Vino in Valtellina, capace di sintetizzare perfettamente eleganza e potenza.
Leggi di piùEnzo Patronelli in visita alla Cantina Amastuola, eccellenza pugliese, vini biologici in un territorio bellissimo e selvaggio.
Leggi di piùCarricante: vino superbo, altezzoso, ricco di sentori di agrumi e di macchia mediterranea. Si apre...
Leggi di piùPresentata la Milano Wine Week 2021. Cinque cose da sapere.
Leggi di piùUn aperitivo diverso quello dello scorso 29 aprile, fra jazz e calici, insieme a Tenuta del Buonamico dove gli abbinamenti si fanno in musica
Leggi di piùLa Barbera vitigno autocono piemontese che da l’omonimo vino.
Uno dei vinio rossi italiani più importanti che dona piacevolezza alla beva e persistenza gustativa
La forzata clausura domestica di questo periodo ha dei lati positivi. Non mi dilungherò accennando...
Leggi di piùUna delle più grandi uve bianche al mondo, capace di regalare vini “geograficamente”...
Leggi di piùIo Bevo Così sta gradualmente conquistandosi uno spazio importante nel calendario degli eventi...
Leggi di piùIl mondo corre velocemente, verso un futuro digitale e in un certo senso imperscrutabile, fitto di...
Leggi di più