La famiglia Curto affonda le sue radici vinicole e agricole già dalla metà del 1600.
Oggi, e ormai da qualche decennio, gli sforzi sono concentrati sul vitigno principe del Ragusano, il Nero d’Avola, che rappresenta l’eccellenza isolana sicuramente più nota e tipica.
E’ soprattutto qui, infatti, che è possibile trovare antichi vigneti di Calabrese (il vero nome del Nero d’Avola) di 30-40 anni e più, coltivati ad alberello; un patrimonio antico che grazie alla passione dei vignaioli e alle moderne tecniche di vinificazione ci regala vini di particolare pregio.
Una serata informale fra amici è stata l’occasione giusta per provare due prodotti Curto.
L’Ikano 2010 è un blend di Nero d’Avola e Merlot.
Sorso rustico al principio, corpulento e di sostanza che si ingentilisce sul finale su toni di liquirizia. Il tannino è piacevole conferendo nel complesso i tipici tratti di un vino piacione.
Lievemente baroleggiante si perde ahimè soprattutto sul finale mostrandosi soltanto mediamente lungo. Pur tuttavia non rispettando le aspettative fino in fondo, questa sua piacevolezza e l’immediatezza al palato regalano una buona bevibilità che non può non conquistare durante il pasto.

Amarena, ciliegia sotto spirito e leggerissima tostatura vanigliata su radici si alternano il quadro olfattivo.
La bocca è decisamente fresca ed equilibrata, anche nella componente alcolica. Tannini addomesticati ma vibranti, sapidità buona e medio lunga persistenza conferiscono i tipici tratti di un vino maturo che, forse andava gustato prima.
In generale il sorso è convincente e pieno quasi fino in fondo; poi decade in una sinusoide altalenante, ora ricca, ora no.
Sono vini che bevuti al momento giusto e alla giusta temperatura fanno il loro dovere di accompagnamento al cibo.
A proposito, in abbinamento per entrambi vedo benissimo un gustosissimo secondo piatto siciliano, valido sia in estate che in inverno: salsiccia rustica di maiale al sugo di pomodoro con le patate e spolverata di parmigiano. Una leccornia da gustare calda o fredda secondo il gusto personale o, appunto, la stagione.
Buon appetito!
![]() |
Ah sì, la lineup della serata. Interessante il prosecco Motus Vitae… |